- mitra
- 1mì·tras.m.inv. AU TS arm.arma automatica, adatta al combattimento individuale ravvicinato, in grado di sparare a raffica: imbracciare il mitra\DATA: 1942.ETIMO: propr. accorc. di mitragliatore.————————2mì·tras.f. TS eccl.1a. nella liturgia cristiana, copricapo rigido di forma allungata diviso sulla sommità in due punte, fregiato d'oro e ornato di pietre preziose, con due larghe fasce ricadenti sulla nuca, indossato dal papa, dai vescovi e dai prelati nelle funzioni solenni1b. fig., dignità o autorità vescovile: conferire la mitra | estens., il vescovo stesso | LE sacerdote: da' Cesari ingiusti e da' rubelli | difenderan le mitre e i sacri tempi (Tasso)2a. TS stor. largo nastro con cui si fissava al capo la tiara degli imperatori orientali | estens., la tiara stessa2b. TS stor. larga fascia di stoffa, di cuoio o di metallo con cui gli antichi soldati greci usavano cingersi il ventre a scopo protettivo2c. TS stor. fascia o nastro di stoffa con cui le donne greche, romane od orientali si cingevano e adornavano i capelli3a. TS bot.com. nome comunemente dato alle piante del genere Mitella3b. TS bot. → caliptra3c. TS bot. cappello del fungo della famiglia delle Elvellacee4. TS zool. mollusco del genere Mitra, con conchiglia liscia e fusiforme, solitamente colorata | con iniz. maiusc., genere della famiglia dei Mitridi, cui appartengono varie specie esotiche e altre comuni nel Mediterraneo e nei mari temperati5. TS edil. elemento, in muratura, in cotto o in cemento, collocato alla sommità della canna fumaria come copertura protettiva6. BU parte posteriore del pollo7. OB mitera\VARIANTI: mitria.DATA: 1281.ETIMO: dal lat. mĭtra(m) "benda per il capo, fascia", dal gr. mítra; nell'accez. 4 cfr. lat. scient. Mitra per la forma della conchiglia.
Dizionario Italiano.